Campagna Amnesty International nelle scuole: Promuovere il consenso e prevenire la violenza sulle donne 🚸
Amnesty International avvia una campagna nelle scuole italiane per sensibilizzare sul principio del consenso e combattere la violenza di genere, ricordando che ogni atto sessuale senza consenso è considerato stupro secondo la Convenzione di Istanbul.
IO DONNA
296 views • Oct 21, 2025
About this video
Milano, 21 ott. (askanews) - Ogni atto sessuale senza un consenso esplicito va considerato stupro. A sancirlo è la Convenzione di Istanbul, ratificata dall'Italia nel 2013. Ed è proprio il principio del "consenso", del tutto assente nel codice penale italiano, il cardine della campagna #IoLoChiedo, lanciata da Amnesty International Italia con un obiettivo dichiarato: sollecitare un'adeguata riforma legislativa che riconosca il principio del consenso nella definizione del reato di violenza sessuale. <br /> <br />[idarticle id="2654430" title="Violenza domestica, se 7 donne su 10 non se ne vanno è perché non possono permettersi una casa"] <br /> <br />«In Europa una donna su tre ha subito violenza sessuale o fisica almeno una volta nella vita. Una su cinque da parte di un partner o di un membro della famiglia. Solamente una su otto ha denunciato. Questi dati ci parlano di una società che ancora vede le donne con un oggetto, una proprietà a disposizione di qualcuno - racconta Ilaria Masinara, Responsabile dell'Ufficio Campagne di Amnesty International Italia -. Amnesty International è in prima linea per chiedere un cambiamento legislativo, con l'adeguamento del codice penale, e culturale, mettendo la cultura del consenso al centro». <br /> <br />[idarticle id="2620060" title="Rimosso ''Mia moglie'', il gruppo che postava foto delle partner senza consenso"] <br /> <br />Riaffermare il principio fondamentale che ogni persona è padrona del proprio corpo e può decidere in totale libertà come gestirlo, è una sfida non soltanto normativa, ma soprattutto culturale: così Amnesty International Italia - in collaborazione con Redu e gli altri partner della campagna #IoLoChiedo, ha messo a punto una guida didattica, destinata a docenti ed educatori, per affrontare in classe le tematiche del consenso e del rispetto nelle relazioni. Una battaglia per la tutela dei diritti delle donne a cui ciascuno di noi può dare il proprio contributo, facendo un lascito testamentario ad Amnesty International Italia. <br /> <br />[idarticle id="2554702" title="Valditara: «Educazione sessuale a scuola solo con il consenso (preventivo) dei genitori»"] <br /> <br />«Amnesty International è un'organizzazione fatta di persone per le persone con un obiettivo comune: difendere i diritti umani, sempre e ovunque, lottare contro le ingiustizie, proteggere chi ne è vittima. Per continuare a fare questo, abbiamo bisogno dell'aiuto di voi tutti. Fai un lascito testamentario ad Amnesty International - è l'appello lanciato da Marisa Laurito, testimonial di Amnesty International -. Chi lotterà al tuo posto quando non ci sarai più? Sempre tu, con la stessa passione». <br /> <br />"Il tuo aiuto con un lascito ci permette di costruire insieme un futuro migliore - sottolinea ancora la Responsabile dell'Ufficio Campagne di Amnesty International Italia -: un futuro che ci parli di giustizia di genere e giustizia sociale".
Video Information
Views
296
Duration
2:17
Published
Oct 21, 2025
Related Trending Topics
LIVE TRENDSRelated trending topics. Click any trend to explore more videos.