Firenze: Nuovo mezzo anfibio per ripulire gli argini dell'Arno 🚜

Scopri il nuovo intervento del Consorzio di Bonifica a Firenze, con un mezzo speciale per pulire le sponde dell'Arno nel centro storico. Video esclusivo!

Corriere della Sera18.6K views1:37
Firenze: Nuovo mezzo anfibio per ripulire gli argini dell'Arno 🚜

About this video

È cominciato nella mattinata di mercoledì 10 settembre, l’intervento del Consorzio di Bonifica sulle sponde dell’Arno, in centro storico a Firenze. Per l’occasione è stato affittato un escavatore anfibio, che rispetto al macchinario tradizionale è stato montato su speciali cingoli che gli permettono di muoversi in acqua, fango e terreni paludosi: «Soltanto due ditte in Italia sono dotate di questo mezzo speciale, molto affascinante da vedere – spiega Paolo Masetti, presidente del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno – Il suo costo di affitto ammonta a 2.400 euro al giorno». I lavori andranno avanti per quindici giorni, tra ponte alle Grazie e ponte alla Vittoria. Era dal 2019 che gli argini del fiume, nel centro della città, non venivano ripuliti: «Si tratta di un’operazione complessa, il cui costo è di 40mila euro – continua Masetti – Abbiamo trovato le sponde in buone condizioni, ma era comunque necessario rimuovere i depositi che si sedimentano ai lati dell’Arno». Il Consorzio di Bonifica effettuerà un simile intervento anche sul Bisenzio, tra Ponte a Signa e San Cresci: «Anche lì la spesa del Consorzio sarà sui 40mila euro». Presente alla conferenza stampa anche l’assessora all’ambiente del Comune di Firenze, Paola Galgani: «Grazie al Consorzio di Bonifica non solo avremo la pulizia degli argini, ma anche quella sulle pile dei ponti, che sarebbe di competenza di Palazzo Vecchio. Sarà un’occasione importante per rimuovere i depositi accumulati. Un intervento a 360 gradi». L’assessora regionale all’ambiente, Monia Monni, a margine della presentazione dei lavori ha fatto un punto sulla situazione meteo in Toscana: «Le criticità maggiori si sono riscontrate nella parte nord della regione e a Portoferraio. Nella provincia di Massa-Carrara sono caduti diversi alberi. L’Elba? Purtroppo accadono abbastanza frequentemente questi problemi, causati da temporali che fanno collassare il sistema fognario di un’isola che non ha un drenaggio urbano adeguato. Servono interventi importanti, non di competenza regionale. Come sempre abbiamo fornito supporto alla protezione civile e agli amministratori locali. Nella nottata, colpita maggiormente dal maltempo è stata l’Isola del Giglio, ma non ci sono criticità rilevanti. La manutenzione a Firenze? Fondamentale strumento di prevenzione. Certamente vanno realizzate nuove opere, va restituito suolo al drenaggio, ma la manutenzione è importantissima. Ogni anno, in Toscana, la Regione spende 100 milioni di euro per questo».
3.8
(3)
Rate:

0/1000

Reviews

0

Be the first to comment...

Video Information

Views
18.6K

Total views since publication

Duration
1:37

Video length

Published
Sep 10, 2025

Release date

Related Trending Topics

LIVE TRENDS

This video may be related to current global trending topics. Click any trend to explore more videos about what's hot right now!

THIS VIDEO IS TRENDING!

This video is currently trending in Thailand under the topic 'สภาพอากาศ'.

Share This Video

SOCIAL SHARE

Share this video with your friends and followers across all major social platforms including X (Twitter), Facebook, Youtube, Pinterest, VKontakte, and Odnoklassniki. Help spread the word about great content!